• Info

Parole senza rimedi

~ Manuela. Una col vizio di scrivere

Parole senza rimedi

Archivi Mensili: marzo 2013

Amo novembre. (Sulla primavera che mi fa male e una poesia di Franz Krauspenhaar).

16 sabato Mar 2013

Posted by mallarmeana.mb in Letteratura "fai da me", Poeti, riflessioni riflesse

≈ 2 commenti

E’ quasi primavera.

Marzo a metà, un sole chiaro e il fresco di qualcosa che sa di attesa, anche se non si sa mai di cosa.

La Primavera mi fa malissimo.

Si schiude in me quel blocco di ghiaccio stabile della vita consueta, delle abitudini del lungo inverno e si spera sempre in qualcosa di nuovo, eccitante, sorprendente, che di norma tarda ad arrivare, o si è perso.

Esplodono le parole, i pensieri, in un fluire incessante di incontri, eventi, tra passato e presente.

Ogni primavera è un sostanziale tempo di bilanci, paradossalmente.

Cambia la pelle. I vestiti si fanno più leggeri.

Si rinnovano i desideri.

E con questi, la voglia di trovare versi nuovi, capaci di colmare il vuoto delle attese.

Così, con questa primavera alle porte, io amo novembre.

Mi spiego.

In questi giorni mi è capitato sotto gli occhi qualche poesia dell’ultimo libro di Franz Krauspenhaar, poeta che non conoscevo.

Incuriosita dal titolo della raccolta, “Biscotti selvaggi” – il linguaggio mi seduce, cosa posso farci – mi ha coinvolto subito la potenza della parola, gli accostamenti spesso azzardati, il ritmo veloce che scorre a perdifiato tra verso e verso.

La chiarezza della composizione è inghiottita da un fluire anche violento che evoca potentemente porzioni di esistenza, anche le meno edificanti. E, a volte, fa quasi male.

Tra i frammenti letti, uno, in particolare, mi ha colpito, per la forza delle immagini, in un’oscura commistione di profondità, disperazione e dolcezza.

“Amo novembre”, appunto, mi ricorda alcune sensazioni degli ieri recenti, le inquietudini di sempre che si ripresentano in questa primavera.

Il mio rincorrere le parole. Il mio aggrapparmi ad esse.

Amo novembre, i fiori recisi e le sue paure,
le nebbie colte come nuovi fiori, i morti
che escono dalle fosse come nuove
e parlano del tempo o di allegrie lontane,
attendo il mio mese di nascita con l’amore
di un corvo per la sua preda, siamo uccelli
da preda dentro voliere immense, nere
come le nostre piume, e l’orrore ci fa nulla,
solletica la nostra vanità. Il mondo è pieno
di bastardi, di gente invidiosa e meschina,
tira fuori il pane e facciamo un po’ di pasta
mentre questi cani assorbono la crema
dei malati al posto loro, coi soldi collettivi,
con la sabbia negli occhi d’un solo popolo.
amo novembre e i suoi primi frescori,
i cappotti che ti scendono addosso prima
che un altro anno sia compiuto, la scuola
iniziata ormai da troppo e il tuo quaderno
già folto di segni di ribellione, di fuga.

Biscotti selvaggi, Franz Krauspenhaar, Marco Saya Edizioni, 2012.

Annunci

“…perché sapere il mondo è possederlo”

05 martedì Mar 2013

Posted by mallarmeana.mb in Senza categoria

≈ 1 Commento

Non scrivo da tempo.

Incombenze, impegni, un guardare il mio essere come da un vetro, lasciando scorrere le immagini della vita come se fosse quella di un altro.

Questo, in alcuni giorni.

In altri, il bisogno viscerale di scendere nel fondo dell’esistenza, senza rispettare necessariamente le regole del gioco, sentirne il vento fresco e il calore improvviso. Un`ansia di vivere che mi tormenta come una spina e mi spinge a rincorrere e volere. Desiderare.

Aggrapparsi alla pelle, percepirne il linguaggio, ascoltare il fruscio del tempo tra i capelli, perdersi per potersi trovare.

Arginare i pensieri.

Tornare a scriverli.

Buonanotte.

“Così dico al mio corpo: non volere

che quello che possiedi e per volerlo

impara che la pace è nel sapere,

perché sapere il mondo è possederlo.”

Patrizia Valduga

Articoli Recenti

  • Di che pianger suoli?
  • Il divano
  • Poi.
  • Certe volte
  • Didone

Archivi

  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012

Categorie

  • impressionandomi
  • Letteratura "fai da me"
  • libri
  • Libri belli
  • Me in frammenti
  • Mia poesia
  • ovvero facete
  • Poesia che amo
  • poesia mia
  • Poeti
  • proffitudine
  • recensioni
  • riflessioni riflesse
  • Semiserie
  • semiserie e facete
  • Senza categoria
  • Sogni bohémien
  • Time
  • Tristissima copia

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
Annunci

Blog su WordPress.com.